L'angolo di convergenza: Cos'è, come funziona e qual è la scelta migliore
- Redazione Wanted Garage
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'angolo di convergenza è definito come l’inclinazione del piano mediano dello pneumatico rispetto all’asse longitudinale del veicolo, in parole povere l’inclinazione dello pneumatico guardando il veicolo dall’alto o dal basso, a differenza del Camber che indica l’inclinazione dello pneumatico guardandolo dal piano frontale.
Sarà un angolo maggiore di zero se le ruote convergeranno verso l’interno del veicolo (Toe-in), negativo se verso l’esterno (Toe-out).
Questo angolo può essere indicato in gradi oppure in millimetri, la misura in millimetri indica la differenza di distanze tra la parte posteriore del cerchio e quella anteriore, di seguito un esempio:


Come funziona e da cosa è influenzata?
La convergenza agisce sulla stabilità, sulla prontezza di sterzo e sul consumo degli pneumatici.
È influenzata principalmente da:
Tipo di sospensione (MacPherson, multilink, ecc.).
Carico dinamico durante la marcia.
Velocità di percorrenza.
Qualità costruttiva degli pneumatici, tipo di mescola e pressione.
Assetto (altezza da terra, campanatura).
Trazione anteriore o posteriore.
Angolo di sterzata.
Tralasciando l’influenza di tutti i fattori sopra elencati, ci limiteremo a trattare solo l’utilità dell’angolo di convergenza, soffermandoci su quale sia il suo corretto settaggio per i vari veicoli in circolazione.
Convergenza per i veicoli a trazione anteriore (FWD)
La scelta ottimale per questo tipo di veicolo risulta essere il Toe-in: aiuta a migliorare la stabilità direzionale e ridurre il sottosterzo (fenomeno diffuso sulle trazioni anteriori). Tuttavia, una convergenza troppo elevata può ridurre la capacità di sterzata, peggiorando il sottosterzo.
Nel caso in cui siate amanti della sportività, un piccolo angolo di toe-out migliora la reattività in ingresso curva (sacrificando un po’ di stabilità).
Convergenza per i veicoli a trazione Posteriore (RWD)
La scelta tipica in questo caso è:
Ruote anteriori: leggerissimo toe-out per dare prontezza nell’ingresso in curva.
Ruote posteriori: leggera convergenza positiva (toe-in) per migliorare la trazione in uscita curva e la stabilità, quindi nel caso in cui cercassimo un assetto improntato per sgommare, la convergenza e campanatura sull’assale posteriore dovranno essere nulli.
Effetti di una convergenza errata
Nel caso in cui fosse applicato un angolo eccessivo di convergenza positiva (toe-in) il veicolo risulterà poco reattivo nei cambi di direzione, inoltre porterà ad un consumo interno delle gomme.
Analogamente un angolo eccessivo di toe-out porterà il veicolo ad essere instabile in rettilineo, ed in questo caso le gomme saranno maggiormente consumate all’esterno.
Spero di esserti stato utile, se sei curioso ed interessato al mondo dei motori dai un'occhiata agli altri articoli presenti sul blog!